Lanzhou
Chiave di volta geografica della Cina, Lanzhou, capoluogo della provincia del Gansu,
si trova a metà strada lungo la rotta che attraversa lo stato. La città, che conta
più di 3.200.000 abitanti, si è strategicamente sviluppata lungo il corso dell’Huang
Hé, il “Fiume Giallo”, e ha visto alternarsi al suo governo realtà politiche in lotta
tra loro, cinesi e dell’Asia centrale. Al giorno d’oggi Lanzhou è conosciuta come
una delle località più inquinate di tutta la Cina e come un importante nodo dei trasporti
che molti viaggiatori utilizzano per raggiungere altri luoghi del Gansu, ma vanta
anche qualche attrattiva interessante da vedere, come ad esempio l’interessante Museo
del Gansu e alcuni graziosi templi antichi lungo il Fiume Giallo.
Le prime dinastie
che governarono su Lanzhou e sul Gansu orientale furono i Qin e successivamente gli
Han (dal 206 a.C. al 220 d.C.), artefici tra l’altro dell’espansione della provincia
verso ovest lungo il cosiddetto Corridoio di Hexi. Con il fiorire dei commerci lungo
la Via della Seta, anche Lanzhou accrebbe la propria importanza, aumentando le proprie
dimensioni e divenendo una stazione commerciale imprescindibile. L’eterogeneità di
culture condusse ad una serie di dissidi etnici e sociali che culminarono nelle ribellioni
dei musulmani avvenute dal 1862 al 1877, anni in cui furono milioni i musulmani che
morirono in nome dei propri ideali.
Trovandosi incuneata in una stretta vallata chiusa da ripide montagne a 1.600 metri
di quota, Lanzhou è stata costretta a svilupparsi in un lungo corridoio che si estende
da est a ovest per oltre 20 chilometri sulla sponda meridionale del Fiume Giallo.
Di conseguenza la metropoli è “urbanisticamente” poco funzionale e richiede tempi
piuttosto lunghi per gli spostamenti urbani.
L’attrattiva più importante del capoluogo
è senza dubbio il Museo Provinciale del Gansu, un allestimento dalle fattezze moderne
che conserva reperti risalenti alla dinastia Han, tra cui tavolette di legno incise
utilizzate per trasmettere messaggi sulla Via della Seta, oltre ad alcuni fossili
di dinosauro. Da non perdere la bella statua bronzea raffigurante un cavallo che
galoppa sul dorso di una rondine, un’opera battezzata “Cavallo Volante di Wuwei”
che è divenuta, fin dal suo ritrovamento nel 1969, un simbolo molto noto in tutta
la Cina nord-
L’edificio sacro di maggior pregio di Lanzhou è
il Tempio della Nuvola Bianca, un edificio risalente alla dinastia Qing che rappresenta
il principale luogo di culto taoista della provincia; al suo interno vivono una ventina
di monaci dalla barba nera, molti dei quali titolati a leggere il futuro. Con una
breve passeggiata si arriva a due enormi ruote idrauliche, riproduzioni di dispositivi
di irrigazione che un tempo erano allineati sul Fiume Giallo, mentre poco più a est
si trova la spiaggia, che nei weekend è animata da partite di pallavolo, aquiloni,
motoscafi e imbarcazioni di vimini che scivolano sul fiume dalle acque scure.
A sud
della città si innalza la scoscesa catena montuosa del Lanshan, al cui interno è
stato istituito l’omonimo parco che offre un bel panorama ed un fresco rifugio dalla
canicola estiva. Il modo più semplice, rapido e suggestivo per arrivarci è con la
seggiovia, cui si accede dal retro del Parco Wuquan. Molto bello è anche il Parco
della Collina della Pagoda Bianca, un’area verde che si estende sulla riva settentrionale
del Fiume Giallo e che è dominata da una collina sulla cui cima si erge il Tempio
della Pagoda Bianca (Baita Si), costruito nel periodo in cui regnava la dinastia
Yuan (1206-
Il
clima è secco, gelido in inverno e mite in estate. Tra novembre e marzo le temperature
sono bassissime, con minime di diversi gradi sotto lo zero e massime che, nonostante
il sole splenda quasi sempre nel cielo, restano spesso negative. Il periodo migliore
per una visita coincide con i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, l’inizio
e la fine dell’alta stagione che da queste parti si protrae da giugno a settembre.
Un fenomeno atmosferico molto particolare che tende a verificarsi soprattutto il
primavera è quello delle tempeste di polvere, che si generano a causa della scarsità
delle precipitazioni e dei venti molto forti.
Lanzhou è servita da un aeroporto,
il Lanzhou Zhongchuan, uno scalo di modeste dimensioni inaugurato nel 1970 a 70 chilometri
di distanza dal centro dal quale partono quotidianamente voli perPechino, Chengdu,
Guangzhou, Urumqi e Xi’an. La città vanta diverse stazioni degli autobus, anche se
le più importanti e trafficate sono l’autostazione sud e la stazione dei bus a lunga
percorrenza. In centro c’è anche la stazione ferroviaria, vero e proprio punto nodale
dei trasporti della Cina occidentale
Viaggi in Cina completi |
Viaggi in Cina a modo tuo |
viaggio in Cina su misura |
Sguardo sulla Cina di gruppo |
Incomparabile Cina |
Imperatori e guerrieri |
Storia e futuro |
Sguardo sulla Cina |
Schegge di giada |
Orizzonti cinesi |